Be Cool: sii in gamba!
Fare il bullo, mentire e far perdere tempo non è da persone in gamba.
Questo il nostro motto!
Noi siamo CoderDojoUpTo e come ogni CoderDojo nel mondo siamo un movimento aperto, libero e totalmente gratuito.
Il nostro obiettivo è spiegare le logiche dei linguaggi di programmazione informatica a bambini e ragazzi al fine di sviluppare il pensiero logico e la creatività.
Non vogliamo dunque insegnare ai ragazzi a diventare programmatori, piuttosto desideriamo che imparino a sfruttare la tecnologia per sviluppare il loro ingegno e il loro talento.
La metodologia che usiamo ruota intorno al gioco, allo scambio reciproco ed il peer learning.
Il Polo Culturale Lombroso 16 nasce come luogo di contaminazione di idee, competenze, impegno, professionalità sui temi di letteratura, arte e design. La collaborazione tra Associazioni culturali del territorio, Biblioteche civiche e Circoscrizione hanno l’ambizione di creare un polo culturale che sia di riferimento su questi temi per la città di Torino. Gli spazi vogliono essere luoghi utili alla promozione di attività incentrate sulla creatività in generale, sul libro, sull’arte e sul design in particolare. Sono destinati ad accogliere eventi, workshop e corsi proposti da associazioni, enti, circoli, organizzazioni pubbliche o private e singoli cittadini.
Talent Garden Torino un Campus del digitale fatto da una comunità di appassionati di digitale. Oltre 1000 mq destinati a startup, freelance, agenzie, VC, incubatori, acceleratori, imprese e media, perché solo con la contaminazione reciproca possiamo far nascere e accelerare l’ecosistema dell’innovazione in Italia.
Un luogo aperto 24h al giorno, con 60 postazioni lavoro tra salette private, private offie e coworking, 2 sale riunioni, spazi eventi fino a 150 persone, aree relax tanti diversi elementi per creare il vero miglior luogo dove crescere il proprio business digitale.
RENA è un’associazione di ispirazione civica e indipendente,animata da cittadini e organizzazioni che vogliono un Paese aperto a sperimentare politiche innovative, in cui le soluzioni ai problemi siano formulate e gestite in modo più collaborativo e trasparente, nel quale gli attori pubblici e privati si sentano responsabili delle proprie azioni verso la comunità.
In linea con la raccomandazione dell’Unione Europea di declinare la carica andando sul territorio, Riccardo Luna (Digital Champion nominato dal Governo) ha deciso di nominare un Digital Champion in ogni comune italiano, una rete di attivisti, volontari e appassionati di digitale, con il compito di mobilitare il Paese porta a porta.
Gli obiettivi dei Digital Champions italiani sono: essere consulenti per gli amministratori pubblici sui temi del digitale; muoversi come difensori del cittadino in caso di assenza di diritti digitali (banda larga, wifi, PA digitale, educazione al digitale); promuovere anche grazie al crowdfunding progetti di alfabetizzazione digitale.
L’Associazione dei Digital Champions, ha l’obiettivo di avere un Digital Champion per ogni comune entro fine anno.
42 Advisory ha come obiettivo di contribuire a rafforzare l’ecosistema delle start-up in Italia, mettendo a fattor comune l’esperienza e le competenze degli imprenditori, con la voglia di fare degli startupper.
42 Advisory localizza le best practice internazionali nell’ambito del seed investing adattandole alle specifiche sfide ed ai problemi incontrati dagli startupper italiani (specie quelli alla prima iniziativa imprenditoriale).
Insomma se vuoi essere dei nostri dandoci una mano,
c’è bisogno anche di te
LE 7 REGOLE D’ORO DEI MENTOR